Erba sintetica per cani: vantaggi e preventivo
Scoprirete da subito quanto il vostro cane apprezzerà il prato sintetico!
Ma sopratutto vi accorgerete quanto sarà bello vederlo entrare in casa senza lasciare impronte di fango!
Risanare un prato naturale è possibile? Si ma non semplice..
Con l’erba sintetica eviti il problema!
Vantaggi prato in erba sintetica?
Le domande principali, comunque, restano sempre valide: perché scegliere un prato artificiale? Quali sono gli effettivi vantaggi che possono indirizzare verso tale soluzione? I vantaggi del prato finto sono tanti, fermo restando la tipicità di ciascuna esigenza:
- Effetto visivo notevole: Utilizzare un prato sintetico di buona qualità sicuramente potrà apparire ai vostri occhi come estremamente realistico e ben differente invece dalle brutte realizzazioni di qualche decennio fa.
- Scolorimento del manto: l’esposizione costante ai raggi UV determina, nel corso degli anni, un progressivo scolorimento del prato, che tende quindi a perdere la sua originale lucentezza. Per cercare di non incappare in questo problema è sempre consigliato in fase d’acquisto del prodotto chiedere quanta garanzia venga fornita.
- Soluzioni personalizzate, che permettono di scegliere comodamente l’aspetto e il colore del prato in mezzo a un’ampia gamma di tipologie differenti offerte dalla casa produttrice.
- Totale fruibilità: l’assenza di terra e fango,la mancanza di insetti e parassiti, favoriscono un utilizzo a 360° del prato sintetico. Ma non solo: le caratteristiche di questi manti erbosi sono particolarmente ben viste anche da chi vive con uno o più cani, i quali intravedono finalmente la possibilità di donare ai propri amici a 4 zampe uno spazio comodo, pulito e adatto a giochi e scorrazzate. L’erba sintetica infatti si può installare anche negli spazi aperti cementati o piastrellati, e su terrazze e balconi.
- Assenza di manutenzione, intesa come insieme di interventi da porre in atto.
- con le nuove tecnologie sono state introdotte funzionalità che permettono di far sporcare il prato dai vostri animali domestici senza chè rimanga nessuna traccia e odore.
DOMANDE FREQUENTI

Svantaggi del prato sintetico? Se non è di ottima qualità
Dobbiamo precisarvi però,che l’utilizzo di prati sintetici può comportare alcuni fastidiosi svantaggi. La maggior parte però di questi svantaggi dipendono in buona parte dalla qualità stessa del prodotto. E’ ovvio, infatti, che una scelta troppo incentrata sul risparmio, porterà necessariamente una serie di conseguenze negative. Altri svantaggi, invece, risultano legati all’elemento sintetico in sé, dipendendo quindi dalla qualità. Quasi tutti i prati sintetici sono commercializzati in rotoli o in quadrati di dimensioni variabili a seconda delle scelte dell’azienda produttrice e della tipologia di prodotto.


L’erba sintetica è adatta ai cani?
Sempre meglio diffidare da prodotti di indubbia origine, magari economici ma sicuramente realizzati in plastica scadente. Questi potrebbero danneggiare la salute del vostro animale, mettendone a repentaglio anche la stessa vita.
“In assoluto il prato in erba sintetica più resistente allo schiacciamento, quindi adatto in presenza di cani di grossa taglia e calpestio intenso, riconoscibile per il suo particolare effetto prato appena tagliato”.
Un prato sintetico di qualità, al contrario, è l’ideale per il nostro cane, perché morbido, soffice, elastico ed altamente ecologico. Il cane non avvertirà particolari differenze tra erba finta e naturale. Potrà continuare a correre e rotolarsi sul terreno, senza riportare danni per la sua salute e per il giardino. È bene prevedere alcuni accorgimenti. Ad esempio, consigliamo di lasciare una parte di prato al naturale, magari nei pressi della cuccia o in un angolo del giardino. In tal modo, il cane non sarà privato delle sue abitudinarie pratiche di scavo. Un giardino al naturale è anche facile ricettacolo di insetti, zanzare e parassiti. Erba sintetica e cani vanno quindi estremamente d’accordo.

Erba sintetica resiste ai cani?
Mantenere un giardino integro e curato è una missione quasi impossibile se si è deciso di adottare un amico a quattro zampe. Allora meglio intervenire subito alla radice del problema per evitare brutte avventure.
L’erba sintetica per cani difficilmente subisce gli stessi danni di un prato naturale. I motivi sono ovvi. Il tessuto in fibre plastiche sintetiche (polietilene e polipropilene per l’esattezza), previene alle buche, solchi dovuti dal cane. Un prato artificiale sintetico, oltre a proprietà drenanti ed elevata permeabilità che risolve il problema del fango, ha un’ottima resistenza allo strappo, questo vuol dire che è immune da morsi e qualsiasi altro tentativo di “smottamento”. Una buona erba sintetica per cani evita tutto ciò perché non si scompone alle varie sollecitazioni dell’animale, restando sempre morbida e immacolata.